Si è concluso il primo panel dei cittadini europei in Lombardia.
Il digital event, organizzato il 20 dicembre scorso da Europe Direct Lombardia, è stata un’occasione di dialogo e confronto tra cittadini e cittadine. L’evento si è svolto nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa che è da considerarsi uno dei più importanti esercizi di democrazia diretta della storia europea.
L’iniziativa si è aperta con l’intervento delle figure istituzionali che oltre ad inaugurare l’evento hanno svolto l’importante compito di introdurre i temi chiave, sottolineando la necessità di favorire il dialogo tra cittadini e istituzioni.
Il benvenuto è stato a cura di Mauro Visconti, Direttore Funzione Specialistica U.O. Rapporti con gli Enti Locali e loro aggregazioni, Coordinamento degli Uffici Territoriali Regionali, Area Programmazione e Relazioni esterne – Presidenza.
Seguito dagli illustri interventi di Pierattilio Superti, Vicesegretario Generale, Direttore Generale Area Programmazione e Relazioni Esterne di Regione Lombardia; Maurizio Molinari, Parlamento europeo, Responsabile dell’Ufficio di Milano; Massimo Gaudina, Rappresentanza a Milano della Commissione; Luca Visentini, Membro Ufficiale della Conferenza sul Futuro dell’Europa – Segr. Gen. della CES - Confederazione europea dei Sindacati, Osservatore nell’Esecutive Board; Pier Virgilio Dastoli, Docente di Diritto dell’Unione europea, Cattedra Jean Monnet, Membro del Comitato Tecnico Scientifico sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa per l’Italia presso la Farnesina. Lo stesso, anche assistente parlamentare di Altiero Spinelli al Parlamento europeo; Alessandro Giordani Commissione europea, Capo Unità DG COM – “L’informazione dell’Unione europea per la partecipazione attiva dei cittadini”
I lavori dell’intera mattinata sono stati moderati da Vincenzo Genovese, giornalista italiano e corrispondente da Bruxelles de Linkiesta europea.
I partecipanti hanno avuto l'opportunità di assistere a una tavola rotonda che ha visto l'intervento di quattro esperti: Antonio Argenziano, Segretario Generale della Gioventù Federalista Europea; Isa Maggi, Fondatrice degli Stati Generali delle Donne e dello Sportello Donna di Pavia Start UP Imprese su creatività e innovazione; Giuseppe Guerini, Consigliere Comitato economico e sociale europeo e presidente Cecop-Cicopa Europe (European confederation of industrial and service cooperatives); Alessandra Lang, professoressa associata di diritto europeo all’Università degli Studi di Milano, Centro di Documentazione. Ogni relatore ha introdotto l'argomento di propria competenza, offrendo diversi spunti di riflessione sui temi riguardanti la giustizia sociale, l’occupazione, l’istruzione, la cultura e la gioventù.
Sono, inoltre, intervenuti Antonio Giardina e Pietro Savaris, due dei cittadini italiani presenti al primo panel della Conferenza sul Futuro dell’Europa tenutosi a Strasburgo lo scorso settembre 2021. L’intervento di questi ultimi è stato di particolare rilievo in quanto sono stati testimoni diretti di un’esperienza democratica innovativa.
Durante la tavola rotonda, in particolare, si è discusso della necessità di costruire una società migliore, in cui la tutela dei diritti del cittadino costituisce l’elemento di partenza per garantire migliori opportunità ai giovani, favorire le politiche per la parità di genere, riformare il sistema economico e continuare a lavorare sull’integrazione europea.
Alla fine della mattinata i cittadini sono stati divisi in due virtual room e hanno avuto l’opportunità di discutere in gruppi più ristretti sulle tematiche in questione. Sono state avanzate diverse idee, proposte e domande interessanti, ma sono anche emerse le lacune del sistema attuale.
I partecipanti, in particolare alcuni docenti hanno espresso la volontà di ricevere maggiori strumenti per poter trasmettere i valori europei ed educare gli studenti alla cittadinanza europea. È stato chiesto, inoltre, di poter avere un canale di informazione univoco e sicuro dove poter conoscere opportunità e iniziative che l’UE mette a disposizione.
Le richieste dei cittadini sono state restituite in plenaria e, in generale, è emersa la volontà di accorciare la distanza tra UE e cittadini europei, attraverso una serie di riforme strutturali necessarie per rafforzare un’identità comune europea.
In chiusura dell’evento è intervenuta Paola Ravelli, responsabile del centro Europe Direct Lombardia che ha inizialmente spiegato il funzionamento della piattaforma digitale multilingue della CoFoE, in quanto strumento di comunicazione e condivisione di riferimento per chiunque voglia esprimersi sui temi al centro della Conferenza, successivamente ha spiegato il ruolo di Europe Direct sul territorio e le diverse iniziative che saranno organizzate nel corso del prossimo anno.
Il fine ultimo di questa tipologia di eventi è proprio il coinvolgimento diretto delle persone e per questo Europe Direct Lombardia, centro di informazione dell’Unione Europea in Lombardia invita i cittadini a continuare a informarsi e a partecipare attivamente per costruire un’Europa migliore, più equa e inclusiva.
#CoFoE
#TheFutureisYours
#FutureofEurope
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Link
Per approfondimenti consulta i seguenti link: