Europe Direct Lombardia
Web Content Viewer (JSR 286) 15min

- ${title}
Gemellaggi tra città

L'UE sostiene, fin dal 1989, il "gemellaggio tra città" per agevolare e rafforzare i legami tra i diversi Paesi, incoraggiare la cooperazione tra le città e la comprensione reciproca fra i cittadini.
Il gemellaggio rappresenta una rete unica ed estesa.
Comitati di gemellaggio
I Comitati di gemellaggio sono composti di cittadini volontari che lavorano con le autorità locali e le associazioni, e s’impegnano a favorire lo sviluppo di una "cittadinanza attiva".
Finanziamenti
Le iniziative di gemellaggi tra città sono finanziate, dal 2007 al 2013, con il Programma "Europa per i cittadini" - Azione 1 Cittadini attivi per l'Europa, attraverso due tipi d’attività:
- incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio;
- collegamenti in rete tematiche tra città gemellate.
Il gemellaggio è uno scambio d’esperienze in vari settori: l'integrazione locale, l'ambiente, lo sviluppo economico e le differenze culturali ed altro.
Stelle d’oro dei gemellaggi
Dal 1993, ogni anno sono assegnate le "Stelle d'oro", nell'ambito del programma "l'Europa dei cittadini’, a progetti eccellenti di gemellaggio di città. Sono iniziative ben articolate, che stimolano la riflessione del cittadino su temi europei, per dare risonanza a problemi d'interesse comune e incoraggiare l’impegno attivo dei cittadini. La cerimonia di premiazione si svolge a Bruxelles.
Nel 2009 la Commissione europea ha premiato anche due progetti italiani, uno del Comune di Monza e l’altro della città di Vicenza. A Monza l'iniziativa, fatta insieme alla Repubblica Ceca, ha coinvolto più di tre mila partecipanti, con scambi culturali per i ragazzi e la valorizzazione dell'imprenditoria femminile e delle pari opportunità.
Dove informarsi
Un portale specifico, European Twinning, offre una serie di consigli per utilizzare al meglio i gemellaggi. E’ disponibile in 23 lingue e permette agli Enti locali di trovare nuovi partner di gemellaggio con il motore di ricerca.
L'AICCRE, la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa, si occupa attivamente di aiutare i Comuni a costruire un gemellaggio e a partecipare ai bandi di cofinanziamento della Commissione europea.
Riferimenti per la Lombardia:
AICCRE Lombardia
Via F. Filzi, 29
20124 Milano
tel. 02 67482710
fax 02 67486608
e-mail: aiccre.lombardia@consiglio.regione.lombardia.it